Usare l’illuminazione intelligente nelle smart city significa implementare nuovi dispositivi e servizi.

Illuminazione intelligente e smart city condividono le stesse caratteristiche: ovvero sono digitali, interconnesse, efficienti, sostenibili e pensate e sviluppate per soddisfare le necessità del cittadino, in termini di benessere e sicurezza.

L’illuminazione intelligente assume un ruolo primario nelle smart city, perché oltre il risparmio energetico, fornisce e garantisce servizi fondamentali per la gestione delle città del futuro.

Usare l’illuminazione intelligente nelle smart city e i relativi sistemi sensoriali intelligenti, supporta la corretta gestione e organizzazione degli spazi urbani attraverso funzionalità di:

  • sorveglianza del territorio;
  • monitoraggio ambientale e/o delle condizioni meteo;
  • controllo del traffico e del percorso dei mezzi pubblici;
  • controllo dei parcheggi auto;
  • rilevazione di incendi o di fumi;
  • controllo della raccolta dei rifiuti urbani;
  • rilevazione di oscillazioni anomale e possibili terremoti.

L’illuminazione intelligente avrà un ruolo sempre più importante all’interno della realtà urbana della smart city. Svolgerà la fondamentale funzione di controllo avanzato delle luci e l’innalzamento dei livelli di efficienza energetica. Grazie al collegamento in rete e la diffusione capillare sul territorio, consentirà una raccolta di informazioni e dati utili per la gestione efficiente della smart city. Un’illuminazione intelligente nelle smart city assicura sicurezza stradale, sicurezza delle persone, sicurezza ambientale e creazione del contesto urbano.

L’illuminazione intelligente può essere un catalizzatore significativo per l’evoluzione dell’IoT, supportando il rapido sviluppo del concetto di smart city a livello globale.

Risparmio energetico illuminazione intelligente

L’illuminazione intelligente rappresenta un investimento importante per lo sviluppo della smart city. Uno degli obiettivi più importanti nell’utilizzo dell’illuminazione intelligente è il risparmio energetico, ottenuto adottando una tecnologia di gestione e controllo efficiente che prevede la programmazione degli apparecchi di illuminazione, dotati di un sistema di sensori interconnessi alla rete.

Il telecontrollo e la telegestione degli apparecchi di illuminazione intelligente, quindi, consentono di gestire e controllare le armature installate nelle smart city. Nello specifico, l’attività di controllo e regolazione intelligente del flusso luminoso degli apparecchi di illuminazione consente una regolazione continua dallo zero al 100 per cento con proporzionale risparmio energetico.

La tecnologia del telecontrollo di linea consente di monitorare ed analizzare le performance dell’intera linea di impianto di illuminazione intelligente, verificando l’andamento dei consumi e delle grandezze elettriche a livello di quadro, per garantire efficienza e risparmio energetico.

La tecnologia del controllo punto a punto consente la gestione e la diagnostica dell’apparecchio installato nel singolo punto luce. Questo consente di ottenere informazioni utili rispetto al funzionamento dell’apparecchio di illuminazione e di intervenire tempestivamente.

L’utilizzo di sensori intelligenti applicati agli apparecchi di illuminazione consentono la regolazione in tempo reale del flusso luminoso sulla base della luce diurna, consentendo anche il telecontrollo di accensione o spegnimento degli impianti di illuminazione. Una soluzione di risparmio energetico molto funzionale, perché l’accensione corretta può far risparmiare tra il 7 per cento e il 10 cento di energia in media.

I nuovi sistemi di illuminazione intelligente connessi con tecnologia IoT assicurano la gestione avanzata del sistema di illuminazione, garantendo risparmio energetico e monitoraggio continuo di ogni apparecchio installato. Questo consente di monitorare andamento dei consumi e funzionamento.

Un impianto di illuminazione intelligente aiuta l’ambiente e riduce le emissioni di CO2. Oltre ad avere un ciclo di vita più lungo, l’illuminazione intelligente consuma una quantità minore di energia rispetto ad un sistema tradizionale e quindi riduce in modo significativo le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, generando risparmio energetico.

Sorveglianza e assistenza nella smart city

Il miglioramento della qualità della vita e la sicurezza dei cittadini sono alcuni degli obiettivi della smart city.

L’illuminazione intelligente rende la smart city sicura grazie all’uso di strumenti innovativi di sorveglianza del territorio e assistenza ai cittadini, garantendo un innalzamento del livello di sicurezza. L’uso di telecamere in rete e soluzioni audio consente di raccogliere dati e informazioni che accoppiate a sensori di illuminazione intelligente possono misurare, ad esempio, le condizioni ambientali della smart city.

L’utilizzo dei sistemi sensoriali dell’illuminazione intelligente nella smart city ha il vantaggio di:

– facilitare l’individuazione di potenziali pericoli e il riconoscimento di falsi allarmi;

– monitorare aree in cui è probabile che si verifichino inondazioni, come vicino a ruscelli o fiumi;

– prevenire i terremoti utilizzando un sistema di monitoraggio e controllo delle vibrazioni delle oscillazioni negli edifici storici;

– prevenire gli incendi, grazie alla possibilità di individuare e rilevare fiamme e fumo con conseguente comunicazione dell’allarme ai vigili del fuoco e alle autorità.

Il monitoraggio ambientale è uno degli altri obiettivi della smart city. Un vantaggio nell’utilizzo dei sensori dell’illuminazione intelligente è dato dal monitoraggio delle condizioni meteo, della qualità dell’aria, dell’acqua e di altri parametri come umidità, temperatura e livello di anidride carbonica nell’ambiente, nonché altri gas nocivi. Questo consente di valutare eventuali anomalie nell’ambiente e garantire che l’inquinamento sia mantenuto a un livello accettabile. In particolare, la riduzione del livello di emissioni di carbonio, che rappresenta, uno degli obiettivi principali delle smart city.

L’illuminazione intelligente nella smart city prevede l’utilizzo di dispositivi di controllo dei movimenti dei trasporti pubblici, sistemi di sorveglianza per migliorare la gestione del traffico e la mobilità urbana, in un’ottica di sicurezza e assistenza del cittadino. Inoltre, si possono monitorare le reti stradali, gli incroci e il modo in cui le persone si muovono nella smart city.

Ciò include anche la gestione dei parcheggi nella smart city. Attraverso i sensori di illuminazione intelligente si possono guidare i conducenti verso spazi liberi. Una gestione efficace dei parcheggi è essenziale nelle città sempre più affollate e congestionate.

L’illuminazione intelligente nella smart city associata a sistemi di collegamento Wi-Fi sviluppa un rapporto sinergico, a tutto vantaggio delle municipalità, dei cittadini. L’obiettivo è usare l’infrastruttura di illuminazione intelligente esistente al fine di ospitare e alimentare gli hotspot Wi-Fi e contabilizzare i relativi consumi.

L’hotspot Wi-Fi fornisce, quindi, altri servizi connessi che rientrano nel paradigma di smart city: per citarne alcuni, totem smart presenti nelle vicinanze, la stessa illuminazione intelligente e la sensoristica per la gestione del traffico.

Prodotti che potrebbero interessarti
Eidos La nuova forma di illuminazione stradale.
Themis Eleganza e un design senza tempo per l’illuminazione urbana
MaXimo L’illuminazione stradale semplicemente pensata nel futuro